Nel 1904, nel podere Commenda di proprietà Gualerzi, si rinvenne un sepolcro con tomba alla cappuccina del III-IV secolo d. C. (1). Il complesso rurale era una antica tenuta dei Padri Filipp ...
Il monumento a forma di trittico presenta nella parte centrale un bassorilievo che ritrae le immagini di un soldato e di un partigiano in armi ed è sormontato dall'epigrafe, sui lati sono incisi i ...
La palazzina, attualmente denominata Villa d'Este, faceva parte del complesso del Palazzo Ducale di Rivalta. L'opera era già stata concepita nel 1734 nell'ambito di una sistemazi ...
Il mulino Mocchi sorge alla destra del torrente Liocca ed è abbandonato dal 1955. Possedeva 2 macine collegate ad altrettante ruote orizzontali. L'edificio in pietra con pianta ad aula &egra ...
Complesso rurale ad elementi giustapposti con porta morta architravata. Il rustico è situato a levante. Si evidenzia in particolare la parte civile; sviluppa una pianta quadrata, su due live ...
La località è individuata con il toponimo "Roncina" nel catasto unitario del 1880. E' visibile un casino della fine del XIX secolo articolato ad una parte centrale a tor ...
Oratorio ottocentesco dedicato a S. Michele. Presenta una facciata a capanna riquadrata da una semplice incorniciatura, con frontespizio triangolare. Il portale, affiancato da due finestrelle, &egr ...
Complesso rurale già dell'Ospedale di Reggio. E' presente un edificio ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è posto a ponente. Il tetto è a due falde con ...
Un angolo dal sapore antico: piazza Fontanesi, ampio spazio armonico, alberato, su cui si affacciano molte botteghe di antiquariato. Anticamente ...
Il monumento in pietra ha le caratteristiche della colonna spezzata. L'epigrafe è in rilievo ed è sormontata dalla fotografia del caduto. L'inaugurazione risale al 1975.
Palazzo dall'elegante facciata settecentesca. All'interno, uno scalone con dipinti a tempera e alcune stanze decorate con pitture al piano nobile. Appartenne alla famiglia Agliati e poi ai ...
Il gruppo di case a margine dell'incrocio stradale costituiva l'antico borgo di Montecavolo che, come località, è nominata nel 1080 (1). Il nucleo presenta ancora tipologie di derivaz ...
Fino al 1842 l'attuale piazza era occupata da un gruppo di antiche case, demolite nell'ambito di un progetto dell'ing. Domenico Marchelli di risistemazione urbanistica della zona che in ...
La pieve S.Eulalia è citata nel documento del 1233 dell’Archivio capitolare di Parma perché da lei dipendono altre 11chiese nel territorio. Dalla metà del 1500 la p ...