Il monumento, opera dello scultore Luigi Grosso (Milano 1913- 1999) fu inaugurato nel 1963. La figura del partigiano, protagonista della lotta per la liberazione nazionale, è il simbolo del ...
Presso la moderna chiesa di S. Giuseppe è stata rinvenuta una lapide romana iscritta (1). La località è indicata nel catasto unitario del 1880 con il toponimo di "Migliolu ...
E' notabile un ampio fabbricato a pianta quadrangolare, con volume compatto su due livelli. Il tetto è a quattro falde e le luci regolari e simmetricamente distribuite. Nella tenuta a fr ...
Interessante complesso rurale a corte. Diversi sono i corpi di fabbrica di rilievo. Il caseificio ottocentesco è a tipica pianta ottagonale con luci a traforo in laterizio. A fianco si svilu ...
Il cippo è costituito da un blocco di marmo bianco e consta di un'epigrafe in rilievo. Anche in questo caso il monumento risale alla metà degli anni Ottanta.
Nel complesso rurale si evidenzia in particolare la barchessa ottocentesca con ampio portico a luci archivoltate a tutto sesto sui prospetti di levante e mezzogiorno.
Trattasi di una lastra di marmo incisa e infissa in una base di cemento. L'inaugurazione è avvenuta in occasione del 40° anniversario della Liberazione (1985).