E' il terzo colle verso ponente delle famose Quattro Castella. Già dei Canossa non è escluso vi sorgesse fin dalla prima metà del X secolo una torre di avvistamento od appresta ...
Quasi a fronte dell'Oratorio della Roncina si trova il complesso del mulino, articolato ad una snella torre probabilmente seicentesca. Il mulino figura già esistente nella seconda met&ag ...
Maestà ottocentesca a pilastrino con nicchia archivoltata e coperto a falda arcuata. Tra gli edifici rurali si evidenzia un fabbricato ad elementi giustapposti con porta morta a sesto ribass ...
Il cippo è in pietra e presenta l'epigrafe in rilievo. L'inaugurazione del monumento è avvenuta il 19 marzo 1946, unitamente a quello del fratello Elia a villa Seta (il vero nome di Azzolini è Emme ...
Trattasi di una lapide in marmo con epigrafe in incavo inaugurata il 25 aprile 1954 (le condizioni della lapide pregiudicano la leggibilità dell'epigrafe).
Complesso rurale già dell'Ospedale di Reggio. E' presente un edificio ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è posto a ponente. Il tetto è a due falde con ...
Il cippo è in marmo bianco e presenta l'epigrafe in rilievo e la fotoceramica del caduto. L'inaugurazione del primo monumento è avvenuta il 25 aprile 1946, quella del monumento odierno risale alla ...
Nei campi retrostanti la villa sono stati raccolti frammenti fittili di età romana (1). Si segnala il pregevole complesso monumentale della villa e tenuta Spalletti. Già la carta topo ...
Il mulino figura esistente agli inizi dell'Ottocento ed è riportato nella carta topografica del Ducato Estense del 1828. Il toponimo di "Mulino di S. Ilario" è indicato ...
La prima lapide era stata collocata per commemorare la memoria di Marco Pinotti nell'ottobre del 1945; in seguito, fu sostituita danna lapide più grande in granito grigio che comprende, oltre a Pin ...
Si segnala l'ampio complesso della Cantina Sociale sorto nel 1906. E' caratterizzato da un volume centrale su due livelli e sottotetto con copertura a padiglione. Il prospetto principale mostra un ...
Si è indicata la località, al termine della via Tommaseo, con il toponimo "Iotti" così come è stato riscontrato nella cartografia storica degli inizi del XIX s ...