La villa è citata nel 1218 con il giuramento di fedeltà da parte di 46 uomini al Comune di Reggio (1) ed è ancora nominata nell'Estimo del 1315 ( ...
Addossato al ciglio della strada, il monumento è costituito da blocchi di pietra arenaria e presenta nella sommità una lapide in marmo bianco con epigrafe in rilievo. Il progetto è opera di Camillo ...
Edificio rurale ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è disposto a levante ed è fronteggiato da un portico a quattro luci talponate. Il tetto è a due falde con c ...
Il castello fu venduto nel 1364 da Neri da Roteglia a Feltrino Gonzaga. Nel 1421 viene ceduto dal Duca di Milano Filippo Maria Visconti a Nicolò III d'Este, questi lo affiderà nel 143 ...
Il toponimo identificava un interessante complesso rurale a corpi separati. I fabbricati sviluppavano una pianta rettangolare con tetto a due falde. Il rustico era situato a settentrione con porti ...
In fondo ad un lungo viale alberato sorge l'ottocentesca villa dei Rangone. L'impianto, a casino, è a pianta quadrata sviluppato su tre livelli, concluso in vertice da una torretta. ...
Subito dopo l’ingresso inizia la parte storica del cimitero, lungo lo stradello principale troviamo tombe di fine 800, primi anni del 900. Le tipologie sono varie: sulla sinistra alcune tombe ...
A margine della via Emilia è visibile un piccolo oratorio dedicato a S. Giovanni di Thiene. Nella cartografia storica del XVII secolo è indicato come "Chiesola de Sig. ri Castell ...
E' notabile un interessante complesso rurale ad elementi giustapposti, riferibile al XVIII-XIX secolo. Il rustico è situato al levante ed è fronteggiato da un portico a tre luci a ...
Complesso rurale a corpi separati, discosto dalla strada. Il rustico è situato a ponente; si evidenzia per il volume compatto con coperto a due falde. Rimangono aperti due archi di portico v ...
Complesso rurale a corpi separati, ora in abbandono e parziale rovina. Il rustico è disposto a ponente. Si evidenzia il casino civile; sviluppa una ampia pianta quadrangolare, su due livelli ...
Edificio rurale ad elementi giustapposti, con porta morta, della seconda metà dell'ottocento. Sviluppa una pianta quadrangolare, su tre livelli e coperto a quattro falde. Il rustico &egr ...
Racchiusa su i quattro lati da alti edifici, entro il perimetro dell'antico Castello, si apre piazza Fiume. Essa occupa lo spazio un tempo occupato dalle antiche contradelle demolite nel 1915. L'ed ...
Il ponte fu costruito nel 1789 su progetto dell'Ing. Ludovico Bolognini. L'opera si inserisce in un più ampio disegno di sistemazione urbanistica dell'accesso meridionale della c ...
Edificio rurale ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è disposto a nord; il tetto è a due falde con colmo differenziato. Pur in parte ristrutturato è riferibile, ...