Passa a contenuto principale
Installa applicazione
Home
Progetto
Luoghi
Galleria
Mappa
Cartografia
Bibliografia
Collabora
CAMPO
Località situata in prossimità della confluenza del torrente Ozola nel fiume Secchia. La frazione di Campo ha seguito tutte le vicende politico-amministrative del feudo di Piolo. Il Tiraboschi cita la località ""Campus"" nella quale il Monastero di San Prospero di Reggio aveva beni, nominata nella Bolla di Stefano IX dell'anno 1057 e di Alessandro II del 1072. Forse coincide con la località nominata anche nelle Investiture del feudo di Vallisnera (1). Per l'amministrazione religiosa essa è stata sotto la giurisdizione della chiesa di Busana sino al 1792 per passare in quell'anno sotto la parrocchiale di Cinquecerri (2). L'abitato è costituito da alcuni fabbricati sparsi senza particolare pregio storico-architettonico. E' notabile una maestà a pilastro rinchiudente in nicchia alcune immagini votive a tutto tondo raffiguranti la Beata Vergine. A breve distanza è visibile un oratorio dedicato alla Madonna Pellegrina; la pianta è ad aula con tetto a quattro acque di recente realizzazione.
Note
Bibliografia
(1) TIRABOSCHI 1824-1825, II, 100; (2) MILANI 1938, 124.
Riferimento cartografico IGM
IGM F 85 II SO
Valutazione degli utenti
Sii il primo a valutare questo luogo !
Riferimenti
Comune
Ventasso
Località
Cinquecerri
Tipologia
Chiese ed edifici religiosi
Posiziona su Google Maps:
44.354786 , 10.320392