| Nella località, a circa 350 metri a sud-est della villa, si sono rinvenuti, nel 1979, frammenti di embrici, mattoni e ceramica di epoca romana (1). La località è definita con il toponimo "Bagnoli" nella cartografia storica dei primi decenni dell'Ottocento. La villa è probabilmente riferibile al XVIII secolo. Sviluppa un volume compatto a pianta quadrangolare su tre livelli. Il tetto è a quattro falde, le luci sono regolari e simmetricamente distribuite. Notabile anche il rustico, con ampio portico a triplice arcata. Alla villa è annesso un piccolo parco. |