| Alla sinistra del torrente Tresinaro era situato il mulino della Stradella. L'impianto figura già esistente agli inizi del XIX secolo. A questa data è pure indicato un secondo mulino poco più a valle con la denominazione mulino di ""Inocenzo"". Entrambi gli opifici sono poi censiti nella Carta idrografica d'Italia del 1888 con la denominazione di ""Stradale Superiore"" e ""Stradale Inferiore"" (1). A quest'ultimo farà poi riferimento il ""mulino della Punta"". Entrambi, di proprietà della famiglia Fontana, hanno cessato da tempo ogni attività e sono stati ristrutturati. Il primo era dotato di tre ruote orizzontali a ritrecine, il secondo di due ruote dello stesso tipo. |