Passa a contenuto principale
Installa applicazione
Home
Progetto
Luoghi
Galleria
Mappa
Cartografia
Bibliografia
Collabora
S. SIRO
Il comune di S. Siro è nominato nell'estimo del 1315 (17. La chiesa di S. Siro si trova nel XV secolo unita a quella di S. Michele di Pulpiano (atterrata alla fine del secolo successivo). Nella visita pastorale del 1584 l'edificio è riscontrato in pessime condizioni (2). La chiesa è ancora semidistrutta nel 1636 quando il vescovo Coccapani dà ordine di demolirla a metà e ridurla ad oratorio (3). L'oratorio denominato anche ""Madonna della Rondine"" è poi riedificato e benedetto il 7 dicembre 1672 (4). Nel corso del XVIII secolo si presenta in buone condizioni. Nel 1856 sarà rinnovato ed ancora allungato nel 1862 (5). Il terremoto del 1920 arrecherà gravi danni risarciti poi dai restauri del 1925 (6). Il complesso si innalza isolato sulla sommità di un ripiano argilloso alla sinistra del torrente Tresinaro. Mostra una facciata a capanna conclusa con l'imposta del frontespizio dalle caratteristiche composite senza particolari pregi. Il portale, architravato, è affiancato da due bifore; superiormente si apre una finestra rastremata.
Note
Bibliografia
(1) SACCANI 1926, 15; (2) MILANI 1971, 118-123; (3) NEVIANI 1978, 94; (4) NEVIANI, op. cit. ; (5) MILANI, op. cit. ; (6) NEVIANI, op. cit. .
Riferimento cartografico IGM
IGM F 86 IV SE
Valutazione degli utenti
Sii il primo a valutare questo luogo !
Riferimenti
Comune
Viano
Località
S.Giovanni di Querciola
Tipologia
Chiese ed edifici religiosi
Posiziona su Google Maps:
44.525506 , 10.584800