| Significativo nucleo rurale conservante pressochè inalterato impianto e tipologie originarie. Gli edifici presentano paramenti in pietra ad angolari rifiniti. Tra i diversi complessi si evidenzia una casa torre, in parte ristrutturata, con coperto a due falde. La muratura è a leggera scarpa; i conci d'angolo riportano fitte zigrinature e decorazioni semisferiche in rilievo, simboli di fertilità. Anche le finestrelle a feritoia del piano terreno sono riccamente incise, le altre luci sono rade, variamente disposte con tamponatura di quelle più antiche di cui ancora si riscontrano le tracce. L'edificio è riferibile al XV-XVI secolo. Ancora è possibile riscontrare in un altro complesso un portale di grandissimo pregio, molto raro nell'Appennino reggiano. E' rialzato a livello del primo piano e tamponato. L'architrave in arenaria reca scolpite la croce di S. Andrea, la croce latina, la croce greca, una rosa iscritta a sei punte e la data ""MCCCCXVI"" con ""M"" gotica. |