Piccolo nucleo alla destra del torrente Modolena a nord di Salvarano. Vi si evidenzia l'oratorio dedicato dapprima a S. Prospero, quindi alla Madonna della Ghiara e, più recentemente, alla Madonna di Lourdes. L'oratorio probabilmente ottocentesco è in patronato della famiglia Giorgini. Presenta una bella facciata a capanna rivolta a ponente. Il portale architravato è sormontato dalla nicchia per l'immagine del santo titolare e da una finestra trapezoidale. Il prospetto, sottolineato da due lesene nagolari, e concluso da un frontespizio traingolare e da un campanileto a vela in vertice. A fianco dell'oratorio si sviluppa un eccezionale complesso riferibile forse al XV secolo oggi in proprietà della famiglia Borghi e trasformato in agriturismo. L'edificio si imposta con una pianta rettangolare articolata su due livelli e coperto a due ampie falde. Gli elementi architettonici più caratteristici si trovano sul prospetto a levante ove si riscontrano due portali ad arco e sul prospetto a sud, qui si sono conservati un portale sopraelevato in laterizio con arco a tutto sesto, una finestrella in pietra a stipiti ed architrave monoluci e tracce di posatoi. Al centro della casa sorgeva fino a circa 30 anni fa una imponente torre di antica origine; notevoli erano anche gli ambienti interni tra cui un grandioso salone. Non è da escludere fosse sede o proprietà di un convento, come tramandato dalla memoria locale. Anche il rustico connesso all'oratorio mostra una interessante struttura con grandi portici di disimpegno. Tra gli altri edifici si segnala un bel fabbricato con rustico e casino civile su cui è visibile una nicchia con una maestà dipinta.