| In zona sono stati raccolti frammenti di embrici di epoca romana. Il toponimo indica due nuclei di edifici posti a breve distanza tra loro, a quote differenziate. ""Palareto basso"" si distende sulla stretta linea di costa compresa tra il rio Gazzo e le pendici occidentali del monte Fosola, mentre ""Palareto alto"" è a valle del Fosola. Il primo dei due abitati consta di una piccola schiera di fabbricati, privi di particolare interesse storico-architettonico. Il nucleo a monte mostra un impianto urbanistico di tipo indifferenziato interrotto da alcune corti; non vi sono state censite emergenze architettoniche di rilievo, ma il sito è di elevato pregio paesaggistico. A breve distanza dal borgo si innalza un tabernacolo su pilastrino dedicato alla Beata Vergine. |