| Nel 1980 vi sono stati individuati resti di insediamento preistorico con prodotti ceramici, manufatti litici e reperti faunistici, attribuibili probabilmente al periodo mesolitico o neo-eneolitico (1). Vi sorgeva il castello di ""Gesso del Crostolo"". Esso fu compreso nella investitura concessa dall'Imperatore Federico I ai Canossa nel 1185. Gli uomini della località prestano il giuramento di fedeltà al Comune di Reggio nel 1197. Nel corso del XIII e XIV secolo il Castello continuò a rimanere in possesso dei Canossa ed ancora nel 1419 vi si rinchiuse Simone di Canossa per contrastare il Marchese Nicol III d'Este. Il castello fu poi definitivamente distrutto ed attualmente ne rimangono solo poche tracce (2). Al castello era annessa anche una cappella di S. Giovanni, nominata tra quelle soggette alla Pieve di Puianello in un Decreto di Anselmo, Arcivescovo di Ravenna, dell'anno 1156 ed ancora nelle Decime del XIV secolo (3). Sono ancora notabili gli edifici rustici, parte in rovina, dell'antico borgo. |