Si è indicata la località, al termine della via Tommaseo, con il toponimo "Iotti" così come è stato riscontrato nella cartografia storica degli inizi del XIX secolo quando il fondo era allivellato a questa famiglia. Il podere era un'antica tenuta dell'Opera Pia della Carità e successivamente delle monache di S. Maria Maddalena. E' notabile il pregevole complesso rurale ad elementi giustapposti. Sviluppa un volume compatto su ampia pianta quadrangolare e tetto a smusso con larghe falde. E' riferibile probabilmente al XVI secolo.