| La località è chiamata da tempo immemorabile ""Il Sole"" trovando riscontro nel nome di una locanda-osteria di antica origine. Quasi a fronte di questa ne sorgeva un'altra, recentemente demolita, denominata ""La Luna"". Il toponimo ""Il Sole"" è riportato nella carta topografica del Ducato Estense del 1821-28. Il fabbricato, ancora esistente, presenta una interessante tipologia con impianto planivolumetrico compatto caratterizzato da un ampio portico frontale a più luci, ora tamponate. Nella località sorgeva il primitivo oratorio cinquecentesco della Madonna della Neve successivamente demolito. Nel 1652 è documentato un oratorio sulla ""Strada Regale"" detto del Sole, dedicato alla natività della Santissima Madonna, di patronato Rossi. In seguito verrà dedicato alla Beata Vergine della Ghiara. |