Nucleo rurale in gran parte abbandonato, interessato da un forte decremento della popolazione residente tra 1951 e 1971. E visibile una tipologia con torretta colombaia, della famiglia Vaccari. Le caratteristiche architettoniche del complesso ne consentono un possibile riferimento al secolo XVIII. La torretta di ridotte proporzioni ed interamente visibile solo sul prospetto ovest. Ha una struttura in pietra con coperto a quattro falde su cornice di sottotetto modanata; analogo motivo sottolinea la colombaia. Gli edifici riscontrabili nell’abitato denotano in particolare un valore ambientale ma sono anche osservabili elementi architettonici quattro-cinquecenteschi. Su un concio angolare di uno dei rustici riportata l’iscrizione: A.D.I. 1807 P.M.E.D. Fe. FRT. Discosto dall’abitato, a margine della strada, si trova il villino con torretta eretto dalla famiglia Cilloni nel 1930-1935; a margine della strada rimane anche una maestà a pilastrino dedicata alla Madonna, dalla elegante fattura in laterizio.