| Il borgo occupa i pendii argillosi ad oriente della Pietra di Bismantova, immediatamente a monte della carreggiabile che conduce a Casale ed a Maro. Nell'estimo del comune di Bismantova del 1611 sono indicate tre case con ara e cortile (1). Le instabili caratteristiche del substrato roccioso costituito prevalentemente da argille hanno certamente condizionato l'insediamento e le tipologie dei fabbricati. Attualmente infatti non si conservano particolari architettonici di interesse storico. All'ingresso del nucleo, nella sua estremità meridionale, è notabile un fabbricato con balchio ed ingresso sopraelevato, in cattive condizioni statiche. Il borgo di Fontanacornia, nonostante il limitato corredo storico ed architettonico mantiene un leggibile impianto urbanistico ed una squilibrata distribuzione di volumi fra i fabbricati che contribuiscono a dare valore paesaggistico al sito. |