|
| ABATE |
| Vi si trovava l'antica Osteria dell'Abate riferibile probabilmente al XVII-XVIII secolo. A margine della via Emilia è notabile un el ... |
|
| ABBAZIA DI MAROLA |
|  Secondo il Mercati la fondazione della chiesa, ad opera della Contessa Matilde di Canossa, si pone tra il 1076 ed il 109 ... |
|
| ACQUABONA |
|  Località situata a lato della Strada Statale n° 63 in prossimità della estremità settentrionale del Comune di Collagna. La ... |
|
| AFFRESCO PRATICELLO DI GATTATICO |
|
Trattasi di un affresco opera di Arnaldo Bartoli. Il soggetto di quest'opera sono i "Cervi" e l'efferatezza e le brutalit&agrav ... |
|
| AI MASEROLI |
| Pregevole nucleo rurale a breve distanza dal borgo del Predale. Vi si evidenzia una massiccia casa a torre articolata su due livelli di abitazione ... |
|
| AIA SELCIATA |
| Edificio rurale di matrice ottocentesca, ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato e copertura a due falde a colmo indiff ... |
|
| AIVOLA |
| In angolo alla via del Frullo rimane una maestà a piastrino ottocentesca su basamento scalare, conclusa da una copertura a quattro falde rib ... |
|
| ALBERI |
| La località è citata nel "Liber Focorum" del territorio di Reggio come dipendente dal Comune di Cerrè Marabino (1). ... |
|
| ALBERTINI |
| La località è indicata con il toponimo "Albertini", nel catasto unitario del 1880. Vi sorge una elegante palazzina ottocent ... |
|
| ALDINA |
|  In un terreno alla sinistra del Modolena si sono rinvenuti materiali fittili del periodo del ferro. La località è indicata con il top ... |
|
| AMERICA NUOVA |
| A questo toponimo corrisponde un edificio rurale situato al lato sud della via d'Imbreto. La tipologia è ad elementi giustapposti in lin ... |
|
| ANGELO VECCHIO |
|  Vi si trovava un ospedale nominato la prima volta in una carta dell'Archivio Capitolare di Reggio dell'anno 882. Venne beneficiato dal Vesc ... |
|
| ANTIGNOLA |
| Borgo situato sulle pendici sud-occidentali del monte Bradisnera. Nel 1669 fu benedetto l’oratorio di S.Bernardo c ... |
|
| ARCETO/GRUMO |
| Fin dal 1788 il Ricci aveva riportato la scoperta di una cava con ossa, corna di cervi, olle, arnesi antichi ed ottimo concime. Il Venturi ne posiz ... |
|
| ARGINE |
|  In località indeterminate della villa si riporta il ritrovamento di sepolcri isolati romani ad inumazione(1). Anticamente era detta Corte Ma ... |
|
| ARGINONE |
| Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. Sviluppa una pianta quadrangolare, ampia, su due liveli, con c ... |
|
| ARIOLO |
| L'abitato conserva alcune tipologie tipiche del XVI secolo. I paramenti sono in pietra parzialmente squadrata, talora con basamento a leggera s ... |
|
| ASTA |
|  Un castello "Montis Aste" è nominato nel 1164 nel Diploma dell'Imperatore Federico con il quale si confermano i possedimenti a ... |
|
| AUSTRALIA |
| Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea, su due piani e sottotetto, con copertura a due falde a colmo indifferenziato. Il civile, ad oves ... |
|
| BABILONIA |
|  In fondo ad un lungo viale alberato sorge l'ottocentesca villa dei Rangone. L'impianto, a casino, è a pianta quadrata sviluppato su ... |
|
| BACCARINA |
| Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta. Sviluppa una ampia pianta a base rettangolare con copertura a due falde.
|
|
| BACCELLINO |
| Lungo la strada Bigliardi è notabile un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con tetto a due falde a colmi differenziati. Il ci ... |
|
| BAGNO |
| Antica località del circondario di Reggio; già nel 980 è riportata l'esistenza della "Plebs Banium" (1). Nel 1057 Papa Stefano IX sancì l'appartenenza ... |
|
| BAGNOLO IN PIANO |
|  Nei pressi di Bagnolo il De Mortillet, nel 1865, su indicazioni del Chierici, cita una località, di incerta individuazione attribuita alla e ... |
|
| BALESTRAZZA |
| Notevole complesso rurale ad elementi separti. Il rustico sviluppa una pianta quadrangolare con coperto a quattro falde ed ampio portale di accesso ... |
|
| BALLAN LE OCHE |
| La località è indicata con il toponimo "Ballan Le Oche" nel catasto unitario del 1880. E' notabile un fabbricato rurale ... |
|
| BARAZZONE |
| Nel 1116 i monaci di Canossa possedevano "in Baraconi" un mezzo manso (1). Nel 1159 risultava che il monastero di San Prospero di Reggio aveva avuto d ... |
|
| BARCHESSA |
| A margine dello scolo Giarolo si individua questa struttura rurale appartenente alla tenuta della Barisella. La tipologia è ad elementi giustapposti i ... |
|
| BARCHESSA NUOVA |
| Costruzione rurale ad elementi giustapposti in linea con copertura a due falde a colmi differenziati. Rimane solamente la parte civile disposta a pone ... |
|
| BARCHESSINO |
| Notevole complesso rurale a corte. Si evidenzia il corpo principale costituito da un edificio ad elementi giustapposti in linea. Il civile è disposto ... |
|
| BARCO |
|  In località indeterminate nei pressi di Barco si segnalano i ritrovamenti di manufatti del periodo paleolitico oltre a materiale vario di et ... |
|
| BARDELLO |
| Alla curva della strada rimane una maestà a pilastrino di semplice fattura in proprietà Soliani Maria. La nicchia riporta un affresco dipinto nel 1945 ... |
|
| BARISELLA |
|  Pregevole complesso rurale a corte aperta in stile neoclassico tra i più interessanti della Provincia di Reggio Emilia. Già dei Penco ... |
|
| BASILICA DEI SANTI QUIRINO E MICHELE A CORREGGIO |
| E' dedicata al Santo protettore della città, la devozione dei correggesi per il culto di San Quirino è molto antica; la Basilica &egr ... |
|
| BASILICA DI SAN PROSPERO |
|  La Basilica e la torre di San Prospero costituiscono un fondale scenico monumentale straordinari ... |
|
| BATTAGLINI |
| Tra le case Battaglini e Cerlini si sono rinvenuti vari reperti del periodo romano (1). Antica tenuta dell'Opera Pia dell'Albergo. E' v ... |
|
| BATTINI |
| Casello isolato a pianta quadrangolare, a S. Michele della Fossa, in angolo all'incrocio stradale in confine tra i Comuni di Bagnolo e Correggio. I pr ... |
|
| BAZZAROLA ALTA |
| Vi si trova un oratorio, dedicato alla Beata Vergine fondato dalla famiglia Cocchi, passò poi ai Ruffini ed ora è della famiglia Luse ... |
|
| BEBBIO |
|  La località è nominata nel 1065 insieme con una chiesa di S. Bartolomeo non più esistente, in una ... |
|
| BEDOGNO |
| Nucleo rurale situato a meridione del capoluogo, alla sinistra del torrente Secchiello. Alla fine del XVIII secolo era feudo di casa Ancini e comprend ... |
|
| BEGAROLA |
| Il toponimo riportato sia dall'IGM attuale e di primo impianto individua il nucleo a ponente del torrente Crostolo, mentre l'insediamento originario è ... |
|
| BELEO |
| La località di Beleo fu nominata la prima volta come corticella assieme alla cappella nel 980 (1). Troviamo poi che in essa aveva beni il monastero di ... |
|
| BELL'ALBERO |
| Vi sorgeva un ampio fabbricato rurale di grande interesse. Presentava una pianta quadrangolare sviluppata su due livelli, a volume compatto e tetto ... |
|
| BELLARIA GRANDE |
| Complesso rurale a corpi separati di rilevante interesse tipologico. Particolarmente notabile il casino civile con ampia pianta quadrangolare articol ... |
|
| BELLARIA PICCOLA |
| Complesso rurale a corpi separati di rilevante interesse tipologico. Il casino civile è caratterizzato da una pianta quadrangolare articolat ... |
|
| BELLENTANA |
| Nucleo rurale a corpi separati. Il casino civile, situato a ponente, sviluppa una pianta rettangolare su tre piani con copertura a due falde a colm ... |
|
| BELLIGAMBA/TOLARA |
| Costruendosi Cavi di Bonifica si rinvennero fondi di piccole fabbriche di vetro e ceramiche di epoca romana (1). Edificio ad elementi giustapposti in ... |
|
| BELTRAMELLA |
| Costruzione rurale a corpi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. La copertura è a due falde a colmo indifferenziato Il civile su du ... |
|
| BELVEDERE |
| La località è indicata dall'I. G. M. di primo impianto con il toponimo di "C. Sidoli". Vi sorge un complesso rurale a corpi separati, disposti in line ... |
|
| BENEFICIO |
| La carta topografica del Ducato nei primi decenni dell'Ottocento identifica la località con il toponimo di Carazza. Edificio a corpi giustapposti ad e ... |
|