La tipologia del vecchio monumento, che risale al 1947, era quella dell'edicola in marmo monocromo con epigrafe e fotografie dei caduti sormontate da una stella a cinque punte. Nel 1970 il monumento venne danneggiato da ignoti, pertanto nel 1973 il monumento venne rifatto. Esso consiste in un monolito proveniente dalla Sardegna, a cui è applicata una lastra di granito rosso, sulla quale compaiono l'epigrafe, i nominativi e le fotografie dei caduti sormontati da una stella in bronzo. In occasione dei festeggiamenti del 55° anniversario della Liberazione il monumento è stato sistemato nel lato opposto del ponte (2000).
Iscrizione
«QUI/ IL 3-1-1945/ VENNERO BARBARAMENTE TRUCIDATI/ DAGLI SGHERRI FASCISTE I PARTIGIANE NIRONI RENATO (Ida)/ NATO IL 25-5-1923/ GAMBARELLI NEMO (Italo)/ NATO IL 13-5-1924/ COLLI ROBERTO (Oder)/ NATO L'I1-11-1923/ MONTANARI MARIO (Nero)/ NATO L'8-5-1920»