Trattasi di una struttura in pietra abitata tra la vegetazione. Tra le pietre dal taglio irregolare è infissa una lastra di marmo su cui è incisa l'epigrafe commemorativa ormai deteriorata dagli agenti atmosferici. La capacità evocativa del monumento ne fa uno degli esempi più emotivamente coinvolgenti della memoria partigiana. L'inaugurazione risale al 1° aprile 1946.
Iscrizione
«IL 1.4.1945/ IN UN SANGUINOSO GIORNO DI PASQUA/ PARTIGIANI REGGIANI/ STRETTI IN COMUNE SFORZO/ CACCIARONO ROVINOSAMENTE/ DA QUESTO LUOGO/ NEMICI E TRADITORI D'ITALIA/ I COMPAGNI DI LOTTA/ COME IERI UNITI/ PONGONO QUESTO SEMPLICE SEGNO/ IN MEMORIA DEI CADUTI// GALUZZI VITO (TAYLOR)/ CASOTTI MEUCCIO (AGOSTINO)/ GUIDETTI VALENTINA (NADIA)/ FILIPPI ENNIO (LAMPO)/ LANZI VALENTINO (LEOPOLDO)/ MANFREDI WILLIAM (ELIO)/ MAREGGINI ARIANTE (TARZAN)»