| La borgata di Cadonega è situata a breve distanza dall'abitato di Viano, in prossimità della sponda sinistra del torrente Tresinaro. Il nucleo rurale è caratterizzato da due case a torre articolate su più livelli di abitazione che, benchè in parte rimaneggiate conservano originali particolari architettonici attribuibili al XVII secolo. Il manto di copertura delle due torri è in laterizio con tetto a quattro spioventi sotteso da soffittini di gronda a gola. La torre più elevata conserva traccia del cordolo di colombaia ed una serie di fori per rondoni. Il mulino a pianta rettangolare è stato completamente ristrutturato e ridotto a residenza. Figura già esistente agli inizi del XIX secolo ed è censito nella Carta idrografica d'Italia del 1888 (1). Vi era annessa anche una segheria demolita alcuni anni orsono (2). Rimane il canale di adduzione e l'impianto delle macine azionate da ruote orizzontali "a ritrecine". Nella località si trova anche l'oratorio dedicato alla Natività del Cristo, da sempre in proprietà Spadoni (3); se ne riscontra la presenza nella visita pastorale del Vescovo Forni del 1724 (4). E' caratterizzato da una semplice pianta ad aula con facciata a capanna su cui si apre una finestra bilobata. |